vai al contenuto vai al menu principale

Archivio Storico Comunale

Scheda del servizio

L’archivio storico conserva la documentazione più antica del Comune, che nel tempo ha aggiunto al suo valore amministrativo quello di preziosa testimonianza delle storie del luogo e delle persone che lo hanno abitato e frequentato. I documenti coprono l’acro temporale 1427-1957, con una lacuna tra 1928 e 1947, periodo in cui il Comune di Coniolo fu soppresso e aggregato a quello di Pontestura secondo la politica fascista di accorpamento dei piccoli comuni.
L’archivio comprende anche una serie di archivi, detti “aggregati”, di enti autonomi estinti o soppressi che operavano nel territorio comunale, con documenti del periodo 1878-1984:
Congregazione di Carità, E.C.A. - Ente Comunale di Assistenza, Congregazione di Carità e Opera Pia Dotale Fassati, Congregazione di Carità e Legato Martinotti, Ufficio di Conciliazione, Patronato Scolastico, Consorzio Sanitario Coniolo-Rolasco, Consorzio Medico Ostetrico Coniolo-Casale, Consorzio Medico Coniolo-Casale, Consorzio Ostetrico Coniolo-Casale, Consorzio Veterinario Coniolo-Pontestura, Consorzio Acquedotto del Monferrato, Consorzio Idraulico del Po, Consorzio Argini Casale-Morano.
Fa parte, infine, di questo complesso documentario l’archivio familiare dei Marchesi Fassati di Balzola e Coniolo, donato dai discendenti della famiglia al Comune alla fine degli Anni ’90 del ‘900, che copre il periodo 1182-1938.
 
DOCUMENTAZIONE E INVENTARI

Tutta la documentazione è riordinata e descritta in due inventari visionabili anche online in questa pagina: Inventario archivio storico (e archivi aggregati) e Inventario Marchesi Fassati di Balzola e Coniolo. Complessivamente si tratta di 40 metri lineari di scaffali occupati da circa 500 tra registri, volumi e faldoni che conservano al loro interno fascicoli, disegni e un interessante nucleo di pergamene dell’archivio Fassati ricco di sigilli.
Per fornire un primo orientamento si riassume la struttura degli inventari:
Inventario archivio storico (e archivi aggregati)

- Sezione prima (1472-1865)
- Sezione seconda (1866-1928):
Titolo 1: Amministrazione; Titolo 2: Industria; Titolo 3: Elezioni amministrative; Titolo 4: Catasto; Titolo 5: Culto;   Titolo 6: Scuola; Titolo 7: Lavori pubblici; Titolo 8: Leva militare; Titolo 9: Assistenza e beneficenza; Titolo 10: Finanze e atti di lite; Titolo 11: Polizia urbana e rurale. Polizia cimiteriale. Igiene e sanità; Titolo 12: Esercizi pubblici. Pubblica sicurezza. Estero; Titolo 13: Stato civile. Anagrafe. Censimenti; Titolo 14: Titoli diversi

- Sezione terza (1948-1957)
Categoria I: Amministrazione; Categoria II: Opere pie e beneficenza; Categoria III: Polizia urbana e rurale; Categoria IV: Sanità e igiene; Categoria V: Finanze; Categoria VI: Governo; Categoria VII: Grazia, giustizia, culto; Categoria VIII: Leva, truppa, servizi militari; Categoria IX: Istruzione pubblica; Categoria X: Lavori pubblici, poste, telegrafo, telefono radio, televisione; Categoria XI: Agricoltura, industria, commercio; Categoria XII: Stato civile, censimento, statistica, demografia; Categoria XIII: Esteri; Categoria XV: Pubblica sicurezza

- Sezione Archivi aggregati
Inventario Marchesi Fassati di Balzola e Coniolo (1182-1938)

serie 1. Patrimonio della famiglia; serie 2. Atti di lite; serie 3. Rapporti con l'autorità laica; serie 4. Rapporti con la municipalità; serie 5. Rapporti con l'autorità ecclesiastica; serie 6. Carte contabili; serie 7. Imposte e tasse; serie 8. Somministranze; serie 9. Fisco civile; serie 10. Fisco criminale; serie 11. Milizia; serie 12. Episodi familiari; serie 13. Feudo di Balzola; serie 14. Feudo di Coniolo; serie 16. Feudo di Palazzolo; serie 17. Feudo di Salabue; serie 18. Feudo di Villanova; serie 19. Beni e diritti feudali diversi; serie 20. Acque; serie 21. Compagnie di assistenza; serie 22. Carteggio della famiglia. serie 23. Carteggi diversi

 
ACCESSO E CONSULTAZIONE

I cittadini possono accedere liberamente e gratuitamente a questi archivi per finalità di lettura, studio e ricerca (D. Lgs. n. 42/2004, artt. 122-123).
La consultazione è possibile su appuntamento durante gli orari di apertura degli uffici comunali ed è disciplinata dal Regolamento per la consultazione dell’archivio storico. È necessario compilare la richiesta di ammissione di durata annuale e la richiesta di autorizzazione alla consultazione ogni qualvolta si consultino i documenti. Sono consentite le riproduzioni dei documenti tramite fotocopia, fotografia digitale o acquisizione digitale mediante scansione; le modalità di richiesta e riproduzione sono descritte nel Regolamento.
Il Regolamento e la modulistica allegata sono disponibili e scaricabili in questa pagina.

Documenti - Normativa

Modulistica

Ultimo aggiornamento pagina: 05/07/2023 11:05:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)