30 giugno 2017
Avviso importante:
Dall'11 dicembre 2016 è entrato in vigore il Decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 222 che modifica in modo rilevante i regimi relativi alle comunicazioni, segnalazioni e denunce in materia edilizia, disciplinate dal D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380.
Tali innovazioni richiedono numerosi e distinti interventi regionali a livello sia normativo sia organizzativo per adeguare, non solo la legislazione regionale in materia edilizia, ma anche gli atti di coordinamento tecnico approvati in attuazione della stessa ed in particolare la modulistica unificata adeguata a quella nazionale e attualmente in uso presso le amministrazioni.
A tal fine il D.lgs. 222/2016 prevede al comma 2 dell'Articolo 6 (Disposizioni finali) che Le regioni e gli enti locali si adeguano alle disposizioni del presente decreto entro il 30 giugno 2017.
Vai alla pagina web contenente la nuova modulistica da utilizzare in seguito all'accordo siglato in Conferenza Unificata del 4 maggio 2017: https://www.pa-online.it/SportelloUnico/Modulistica-unificata-edilizia-Pie.html
Nel periodo transitorio utile per consentire l'adeguamento della modulistica per la presentazione dei regimi abilitativi di cui alla Tabella A allegata al D.lgs. 222/2016, si suggerisce ai tecnici di attuare le seguenti disposizioni in relazione ai titoli abilitativi previsti dal D.lgs. 222/2016:
* CILA: si utilizza l'attuale modello; ai tecnici viene data indicazione di inserire al punto Descrizione Intervento, le opere e gli interventi residuali ancora non previsti dal modello;
* SCIA: si utilizza l'attuale modello;
* SCIA in alternativa a Permesso di Costruire: ai tecnici viene data indicazione di segnalare al punto Descrizione Intervento che trattasi di SCIA in alternativa a PdC in applicazione dell'art. 23 del DPR 380/2001 così come modificato dal D.Lgs. 222/2016.
* Agibilità:
✔ sarà dismesso l'attuale modello di richiesta di certificato di agibilità;
✔ si utilizza il modello di Segnalazione Certificata di Agibilità e di Attestazione di Asseverazione delle condizioni di sicurezza, in quanto maggiormente aderente ai disposti dall'art. 24 del DPR 380/2001, così come modificato dal D.Lgs. 222/2016.
Dall'11 dicembre 2016 è entrato in vigore il Decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 222 che modifica in modo rilevante i regimi relativi alle comunicazioni, segnalazioni e denunce in materia edilizia, disciplinate dal D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380.
Tali innovazioni richiedono numerosi e distinti interventi regionali a livello sia normativo sia organizzativo per adeguare, non solo la legislazione regionale in materia edilizia, ma anche gli atti di coordinamento tecnico approvati in attuazione della stessa ed in particolare la modulistica unificata adeguata a quella nazionale e attualmente in uso presso le amministrazioni.
A tal fine il D.lgs. 222/2016 prevede al comma 2 dell'Articolo 6 (Disposizioni finali) che Le regioni e gli enti locali si adeguano alle disposizioni del presente decreto entro il 30 giugno 2017.
Vai alla pagina web contenente la nuova modulistica da utilizzare in seguito all'accordo siglato in Conferenza Unificata del 4 maggio 2017: https://www.pa-online.it/SportelloUnico/Modulistica-unificata-edilizia-Pie.html
Nel periodo transitorio utile per consentire l'adeguamento della modulistica per la presentazione dei regimi abilitativi di cui alla Tabella A allegata al D.lgs. 222/2016, si suggerisce ai tecnici di attuare le seguenti disposizioni in relazione ai titoli abilitativi previsti dal D.lgs. 222/2016:
* CILA: si utilizza l'attuale modello; ai tecnici viene data indicazione di inserire al punto Descrizione Intervento, le opere e gli interventi residuali ancora non previsti dal modello;
* SCIA: si utilizza l'attuale modello;
* SCIA in alternativa a Permesso di Costruire: ai tecnici viene data indicazione di segnalare al punto Descrizione Intervento che trattasi di SCIA in alternativa a PdC in applicazione dell'art. 23 del DPR 380/2001 così come modificato dal D.Lgs. 222/2016.
* Agibilità:
✔ sarà dismesso l'attuale modello di richiesta di certificato di agibilità;
✔ si utilizza il modello di Segnalazione Certificata di Agibilità e di Attestazione di Asseverazione delle condizioni di sicurezza, in quanto maggiormente aderente ai disposti dall'art. 24 del DPR 380/2001, così come modificato dal D.Lgs. 222/2016.